Tour in bici nei dintorni di Palau, tra i percorsi panoramici e le calette dell’isola di La Maddalena.
L’Arcipelago di La Maddalena, più conosciuto per le sue splendide baie e le paradisiache calette di acqua cristallina è anche il luogo ideale per gli amanti degli sport outdoor. L’entroterra isolano, grazie alle sue caratteristiche geomorfologiche, alla bellezza ed unicità della natura autoctona e ai paesaggi mozzafiato, si presta perfettamente, oltre che per fare trekking, jogging e lunghe passeggiate, anche per gli amanti della bicicletta con percorsi da fare in bici durante le vacanze nel Nord Sardegna.
Un viaggio con la bici, per gli appassionati e per coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport, è l’ideale per scoprire la Gallura e conoscere posti nascosti vicino a Palau.
Partendo con il traghetto dal porto turistico di Palau, a pochi minuti dal Park Hotel Cala di Lepre, si arriva nell’isola di La Maddalena. Da qui si intraprende un itinerario ad anello, con piacevoli salite tra una natura ricca di piante endemiche e batterie militari risalenti al XVIII secolo. Una volta sbarcati e lasciatosi alle spalle il bel paesino di La Maddalena, si prosegue con la pedalata senza affrontare particolari dislivelli, tra i graniti e la rigogliosa vegetazione mediterranea:
1 Tappa: inizia una dolce salita verso il punto più alto dell’isola di La Maddalena, Guardia Vecchia. Costeggiando la bellissima caletta di Cava Francese che regala una vista panoramica tra i colori del granito e le sfumature del mare, si arriva all’antico forte di San Vittorio, detto della “Guardia Vecchia”, oggi presidio militare della Guardia Costiera.
2 Tappa: il percorso prosegue verso Nord e si raggiunge Baia Trinita dove la vista spazia sulle altre isole dell’Arcipelago di La Maddalena, fino alle coste della vicina Corsica.
3 Tappa: si prosegue pedalando verso est e poi verso sud, lungo la strada panoramica dell’isola, fino ad arrivare alla spiaggia bianca di Cala Lunga e alla parte più settentrionale dell’isola, Porto Massimo.
4 Tappa: pochi metri poco più avanti, proseguendo nella strada in discesa, si arriva prima alla spiaggia del Costone, poi alla famosa spiaggia di Spalmatore, premiata bandiera blu 2016, con il caratteristico baretto sulla spiaggia ed il verde della macchia mediterranea che abbraccia le coste.
5 Tappa: il tour in bicletta dell’Arcipelago si conclude nel centro storico di La Maddalena. Si approfitta della sosta per visitare le caratteristiche vie popolate da negozi artigianali e cafè. Rimarrete incantati dalla particolare architettura, ma soprattutto dalla storia e dalle tradizioni uniche di un luogo che è stato per secoli punto strategico militare e crocevia di diverse popolazioni esterne, primi tra tutti i genovesi e i corsi.
Con una piccola deviazione è possibile pedalare verso Caprera, collegata all’isola maggiore da un ponte. Qui, dove la natura incontaminata regna sovrana, potrete visitare il Compendio Garibaldino, casa – museo dove visse l’eroe dei due mondi e dove si trovano le tombe del Generale, dei figli e dell’ultima moglie, Francesca. Oppure potrete visitare il nuovo Museo Nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi, tecnologico ed interattivo, che attraverso sistemi multimediali e documenti originali, fa rivivere l’intera vita di Garibaldi al visitatore.