Una vacanza in Sardegna a Maggio alla scoperta delle perle galluresi di Aggius e Luogosanto.
Avete mai pensato ad una vacanza in Sardegna a Maggio? Perché proprio Maggio? Beh, innanzitutto, cosa forse scontata, ma non di poco rilievo, in questo periodo i prezzi di una vacanza sono nettamente inferiori rispetto ai mesi clou dell’estate. Secondo punto: se non avete mai avuto occasione di vedere la Sardegna in primavera, questa è l’occasione giusta! Il clima è caldo ma non afoso, e ciò vi permetterà di godere non solo di spiagge e mare unici, ma anche di scoprire il territorio circostante, di praticare tanti sport come trekking, bike ecc… senza dover patire il caldo. Vi si aprirà un mondo che non avreste mai pensato di trovare. Ultimo, ma non per importanza, la Sardegna in primavera è una distesa di verde, fiori e piante inebrianti che regalano macchie di colore come se foste sulla tavolozza di un artista. Uno spettacolo indescrivibile che dovreste vedere almeno una volta nella vita!
Da oggi inizieremo a darvi qualche piccolo consiglio sulle cose da vedere e da fare durante la vostra vacanza a Maggio al Park Hotel & SPA Cala di Lepre.
AGGIUS E LUOGOSANTO
Iniziamo subito con due “perle” dell’entroterra gallurese: Aggius e Luogosanto che distano rispettivamente 48 e 31 Km dall’Hotel. Si tratta di due piccoli paesi che riescono a contenere al loro interno, una miriade di storia, cultura e tradizioni, il tutto dislocato tra musei, natura, archeologia e tanta, tanta storia secolare.
Aggius: si trova nel cuore della Gallura ed è un piccolo comune di 1500 anime. Non fatevi ingannare dalle apparenze però. Nonostante le dimensioni, Aggius è uno dei paesi più importanti e popolari, anche a livello internazionale, di tutto l’entroterra gallurese. Pensate solo che al suo interno troverete il MEOC, il museo etnografico più grande e meglio allestito di tutta la Sardegna, con abiti tradizionali di molti paesi, attrezzi da lavoro, utensili, oltre a svariati laboratori in cui potrete cimentarvi nell’ “abitante Gallurese tradizionale”. Questo perchè proprio all’interno dei laboratori potrete vedere ed imparare a costruire i giochi tradizionali, come le massaie impastano e cuociono il pane, imparerete l’arte della tessitura col telaio, e molto altro. A proposito di tessitura, sapevate che proprio qui ad Aggius vengono prodotti i famosi e coloratissimi tappetti, ancora utilizzando la tradizionale lavorazione col telaio? Pezzi unici e celebri non solo in Italia, ma ricercatissimi ormai anche all’estero!
A pochi km dal MEOC, sempre nel cuore di Aggius, troverete un’altra “perla” Isolana: il Museo del Banditismo. Unico non solo in Sardegna, ma anche in Italia, il museo del Banditismo racconta tramite pezzi unici, foto, armi, vestiti e documenti vari, il periodo del banditismo che caratterizzò questo pezzo di Gallura dalla metà del Cinquecento alla metà dell’Ottocento.