Prenota il tuo soggiorno Scroll
Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Partecipa al trekking guidato dal Park Hotel Cala di Lepre: un percorso gratuito adatto ad adulti e bambini tra graniti scolpiti dal tempo e antichi miti sul mare di Palau.
Sei mai stato sotto la pancia dell’Orso? Se la risposta è no, questa è l’occasione perfetta. Dal Park Hotel Cala di Lepre parte un trekking guidato gratuito che ti condurrà in uno dei luoghi più affascinanti e iconici del Nord Sardegna: la Roccia dell’Orso. In compagnia dei nostri sportivi, andrai alla scoperta del guardiano di granito che domina il mare.

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende
Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Un gigante di pietra scolpito dal tempo

La Roccia dell’Orso è molto più di una semplice formazione geologica: è un capolavoro naturale. Questo imponente masso di granito, alto circa 120 metri sul livello del mare, ha preso nel tempo la forma di un orso che scruta l’orizzonte. Da lassù, la vista abbraccia il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e le coste di Palau. È facile capire perché questo luogo sia diventato monumento naturale già nel 1993.

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende
Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Un sentiero per tutti, ricco di meraviglie

Il percorso parte dal fortino di Capo d’Orso, una delle antiche fortificazioni del XIX secolo. In poco più di mezzo chilometro, con una leggera salita accessibile a tutti, ti ritroverai circondato dai profumi della macchia mediterranea, con pannelli che raccontano la flora e la fauna locali. Il percorso termina su un promontorio da cui ammirare tramonti indimenticabili e scattare fotografie da cartolina.

Tra Odissea e archeologia

Ma la Roccia dell’Orso non è solo natura. È anche mito. Secondo alcuni studiosi, tra cui Victor Bérard, questo luogo potrebbe essere la mitica terra dei Lestrigoni descritta nell’Odissea: un popolo di giganti che attaccò Ulisse e i suoi compagni di viaggio. Una leggenda che si intreccia con la storia, visto che qui sono stati ritrovati reperti risalenti al periodo prenuragico e nuragico.

Persino Tolomeo, il grande geografo greco del II secolo, annotò questo promontorio sulle sue mappe, chiamandolo “Promontorium Arcti” – il Promontorio dell’Orso. Era un punto di riferimento per i marinai antichi, che riconoscevano nella sagoma della roccia un orso vigile sul Mediterraneo.

Vivi il mito dal vivo

Durante la tua vacanza nel nord Sardegna, regalati questa esperienza unica. Cammina tra le leggende, osserva la natura scolpita dal vento e lasciati sorprendere da un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La Roccia dell’Orso ti aspetta.

NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI