Prenota il tuo soggiorno Scroll
Tra Palau e Cannigione, lungo la costa gallurese

Tra Palau e Cannigione, lungo la costa gallurese

Sarà difficile allontanarsi dalla spiaggia delle Saline o dalla piscina panoramica del Park Hotel Cala di Lepre, ma se desideri vivere una giornata altrettanto affascinante, ti consigliamo di scoprire le bellezze della costa da Palau a Cannigione. Un itinerario perfetto da percorrere con la tua auto, godendoti la libertà di fermarti nei punti più suggestivi.

Hotel Cala di Lepre, la pedana sul mare

L’incanto di Palau: mare, storia e meraviglie naturali

Affacciata sull’Arcipelago di La Maddalena, Palau custodisce spiagge meravigliose e luoghi ricchi di fascino che fondono natura e storia. Punto di partenza, il centro di questo vivace borgo turistico con il suo mercatino serale, le passeggiate sul porticciolo e i negozietti in cui curiosare alla ricerca di un ricordo speciale da portare a casa.

L’incanto di Palau: mare, storia e meraviglie naturali
L’incanto di Palau: mare, storia e meraviglie naturali

Palau Vecchio, a pochi passi dal centro, è una spiaggia Bandiera Blu per un tuffo rinfrescante durante la giornata. Per gli amanti degli sport acquatici e dell’atmosfera vivace, imperdibile una sosta a Porto Pollo, meta prediletta dai surfisti e da chi cerca energia e libertà. E poi ci sono i simboli di questo tratto di costa, come Porto Rafael, con la sua elegante piazzetta, la fortezza militare di Monte Altura e la celebre Roccia dell’Orso, scolpita dal vento e dal tempo, che veglia silenziosa sull’Arcipelago.

L’incanto di Palau: mare, storia e meraviglie naturali
L’incanto di Palau: mare, storia e meraviglie naturali
Fortezza militare di Monte Altura

Un percorso panoramico tra Palau e Cannigione

La strada costiera fino a Cannigione si snoda tra piccole calette, modellate dalla macchia mediterranea: ginepro, mirto, corbezzolo e lentisco accompagnano il viaggio, mentre il mare cambia colore a ogni curva, passando dal verde smeraldo al turchese brillante.
Poco distante si trova la spiaggia Le Piscine, celebre per le sue acque cristalline e una natura intatta. Per proteggerne l’equilibrio naturale, l’accesso alla spiaggia è gratuito ma regolamentato: è possibile prenotare l’ingresso online attraverso il sito istituzionale Arzachena Turismo. Proseguendo verso sud si incontrano spiagge incantevoli come Mannena, la più ampia del golfo, o Barca Bruciata, immersa in un paesaggio ancora selvaggio.
Spiaggia Barca Bruciata, immersa in un paesaggio ancora selvaggio.

Cannigione: eleganza marina e autentica accoglienza

Arrivati a Cannigione, il paesaggio cambia: il borgo, nato da villaggio di pescatori, è oggi una località amata per il suo charme discreto. Il lungomare invita a una passeggiata al tramonto, tra botteghe artigiane e mercatini serali affacciati sul porto.
Lasciati sorprendere dalla varietà, dall’autenticità e dalla bellezza di questo tratto di costa: la Gallura, da Palau a Cannigione, è un invito a rallentare, respirare e vivere l’essenza più pura del Mediterraneo.
NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Partecipa al trekking guidato dal Park Hotel Cala di Lepre: un percorso gratuito adatto ad adulti e bambini tra graniti scolpiti dal tempo e antichi miti sul mare di Palau.
Sei mai stato sotto la pancia dell’Orso? Se la risposta è no, questa è l’occasione perfetta. Dal Park Hotel Cala di Lepre parte un trekking guidato gratuito che ti condurrà in uno dei luoghi più affascinanti e iconici del Nord Sardegna: la Roccia dell’Orso. In compagnia dei nostri sportivi, andrai alla scoperta del guardiano di granito che domina il mare.

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende
Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Un gigante di pietra scolpito dal tempo

La Roccia dell’Orso è molto più di una semplice formazione geologica: è un capolavoro naturale. Questo imponente masso di granito, alto circa 120 metri sul livello del mare, ha preso nel tempo la forma di un orso che scruta l’orizzonte. Da lassù, la vista abbraccia il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena e le coste di Palau. È facile capire perché questo luogo sia diventato monumento naturale già nel 1993.

Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende
Trekking alla Roccia dell’Orso: natura, storia e leggende

Un sentiero per tutti, ricco di meraviglie

Il percorso parte dal fortino di Capo d’Orso, una delle antiche fortificazioni del XIX secolo. In poco più di mezzo chilometro, con una leggera salita accessibile a tutti, ti ritroverai circondato dai profumi della macchia mediterranea, con pannelli che raccontano la flora e la fauna locali. Il percorso termina su un promontorio da cui ammirare tramonti indimenticabili e scattare fotografie da cartolina.

Tra Odissea e archeologia

Ma la Roccia dell’Orso non è solo natura. È anche mito. Secondo alcuni studiosi, tra cui Victor Bérard, questo luogo potrebbe essere la mitica terra dei Lestrigoni descritta nell’Odissea: un popolo di giganti che attaccò Ulisse e i suoi compagni di viaggio. Una leggenda che si intreccia con la storia, visto che qui sono stati ritrovati reperti risalenti al periodo prenuragico e nuragico.

Persino Tolomeo, il grande geografo greco del II secolo, annotò questo promontorio sulle sue mappe, chiamandolo “Promontorium Arcti” – il Promontorio dell’Orso. Era un punto di riferimento per i marinai antichi, che riconoscevano nella sagoma della roccia un orso vigile sul Mediterraneo.

Vivi il mito dal vivo

Durante la tua vacanza nel nord Sardegna, regalati questa esperienza unica. Cammina tra le leggende, osserva la natura scolpita dal vento e lasciati sorprendere da un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. La Roccia dell’Orso ti aspetta.

NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI

Batteria Talmone: un tuffo nella storia tra mare e natura

Primo bene FAI della Sardegna, la fortezza militare unisce la bellezza della natura alla storia. Un rifugio in riva al mare tra le spiagge di Palau e Costa Serena.

Se vuoi aggiungere un pizzico di avventura storica alla tua vacanza al mare nel Nord Sardegna, l’escursione alla Batteria Talmone è proprio quello che fa per te. Immagina di camminare tra il profumo del ginepro e del mirto, con spiagge e calette che ti fanno da sfondo – suona bene, vero?

Batteria Talmone: un tuffo nella storia tra mare e natura
Batteria Talmone: un tuffo nella storia tra mare e natura

La Batteria Talmone non è solo un luogo incantevole, ma è anche un pezzo di storia italiana. Costruita alla fine del 1700 nella località di Punta Don Diego, questa fortezza faceva parte di un sistema difensivo più ampio composto da circa cinquanta forti, fortini e batterie militari sparsi nell’Arcipelago di La Maddalena. Divenne particolarmente importante dopo l’Unità d’Italia, quando La Maddalena ospitò la flotta reale e mantenne un ruolo strategico fino alla Seconda Guerra Mondiale, con soldati di vedetta impegnati a sorvegliare il tratto di mare che separa la Sardegna dall’isola di Spargi.

Batteria Talmone: un tuffo nella storia tra mare e natura
Batteria Talmone: un tuffo nella storia tra mare e natura

Batteria Talmone, oltre cento anni di storia

Dopo decenni di oblio, seguiti al Trattato di Parigi del 1947 che ne decretò lo smantellamento, nel 2002 la Regione Autonoma della Sardegna affidò il sito al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano), che avviò un importante restauro. Grazie a questi sforzi e al sostegno del Comune di Palau, oggi la Batteria è aperta al pubblico. Un’occasione unica per fare un salto indietro nel tempo e immaginare la dura vita dei soldati. La torretta da cui scrutavano il mare, la stazione di puntamento, le cucine, gli alloggi e perfino il grande salone che accoglieva quarantasei amache.

Oltre alle opere di recupero, il FAI ha da sempre svolto attività di promozione e valorizzazione del territorio. Per questo, alla visita della fortezza è possibile abbinare un breve trekking naturalistico accompagnati da una guida, immersi nel verde della macchia mediterranea tra i profumi di ginepro, alloro e mirto.

Abbina la visita della fortezza militare all’escursione naturalistica

L’escursione può essere prenotata online sul sito ufficiale, via mail o telefono, oltre alla possibilità di programmare piccoli eventi privati e trekking diurni o al tramonto. Il percorso per raggiungere la fortezza inizia da Cala Serena, destinazione a soli dieci minuti di macchina da Palau e dal Park Hotel Cala di Lepre. Il percorso prevede 45 minuti di cammino attraverso un sentiero sterrato leggermente accidentato, fra rocce di granito scolpite dal vento e piccole baie nascoste come Cala Scilla, dove è possibile fermarsi per un piccolo ristoro.

Anche il Park Hotel Cala di Lepre, parte di Delphina hotels & resorts è affianco del FAI come Corporate Golden Donor per la protezione della bellezza, della cultura e del patrimonio naturale del paese. Se quest’anno desideri un’esperienza che combini cultura, storia e spettacolari panorami naturali, la Batteria Talmone ti aspetta. Prepara il tuo zaino, indossa un paio di scarpe comode e immergiti in questa avventura unica.
NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI

5 Cose da vedere a Palau. Vacanze tra sport e cultura in Gallura

Hai scelto il Nord Sardegna per le tue vacanze e ora vuoi saperne di più sulle cose da fare e vedere per goderti al meglio l’isola. Ecco alcuni spunti.

Hai pianificato le tue meritate vacanze in Nord Sardegna. Hai prenotato un hotel e vorresti passare le tue giornate nelle meravigliose spiagge nei dintorni di Palau… ma non basta! Sei nella magica isola sarda perciò vorresti vivere appieno il territorio, visitare luoghi unici, conoscere le persone e le usanze del posto!

5 Cose da vedere a Palau. Vacanze tra sport e cultura in Gallura
5 Cose da vedere a Palau. Vacanze tra sport e cultura in Gallura

Se ti trovi nei pressi di Palau, in questa breve e concisa guida turistica ti segnaliamo le 5 migliori cose da fare e da vedere in Nord Sardegna tra escursionisport e luoghi di svago che renderanno uniche le vostre giornate di vacanza.

5 Cose da vedere a Palau. Vacanze tra sport e cultura in Gallura
5 Cose da vedere a Palau. Vacanze tra sport e cultura in Gallura

Roccia dell’Orso per un panorama a 360° & Porto Rafael per una passeggiata nel borgo

Senza dubbio conoscerete la celebre Roccia dell’Orso: la famosa roccia tafonata che sovrasta l’omonimo promontorio di Capo d’Orso, come se facesse da guardiana a quel paesaggio mozzafiato dipinto coi colori dell’Arcipelago di la Maddalena fino alle alte scogliere della Corsica. Una piacevole passeggiata di 30 minuti, immersi nella macchia mediterranea, vi porterà in cima e una volta giunti lì vi chiederete qual’è la vera attrazione: la singolare roccia o il panorama?

Il piccolo ma raffinato villaggio turistico di Porto Rafael, a 4 km da Palau, è un piccolo gioiello situato a Nord di Punta Sardegna. Fatto costruire dal miliardario conte spagnolo Rafael Neville de Berlanga de Duero, il borgo è perfettamente inserito nella natura con suo il porticciolo, i negozi e la caratteristica “discesa del conte”, una suggestiva stradina lastricata di granito sardo che tra villette e giardini fioriti arriva fino alla piazzetta di Porto Rafael. Il luogo ideale per un romantico aperitivo al tramonto sul mare di Palau!

Upper Palau: aperitivo vista mare sul porto di Palau

Il divertimento a Palau continua dopo il tramonto. I migliori locali notturni del Nord Sardegna e i ristoranti aprono le loro terrazze sul mare mentre i dj iniziano a suonare buona musica. Dall’aperitivo in poi, una tappa è d’obbligo all’ Upper Palau; l’ esclusiva terrazza affacciata sul porto turistico di fronte all’Arcipelago di La Maddalena, è lounge bar e sushi bar. Un luogo riservato nel centro del paese, per ballare sotto le stelle e divertirsi di fronte a un panorama mozzafiato!

Tomba dei Giganti li Mizzani per scoprire la civiltà nuragica & Porto Pollo: windsurf e party on the beach

Se siete degli sportivi e vi piacerebbe praticare windsurf, sup e kitesurf in Sardegna oppure frequentare le spiagge più cool di Palau, vi consigliamo la spiaggia di Porto Pollo, nei pressi dell’ Isola dei Gabbiani. Un luogo imperdibile nel Nord della Sardegna, dove scuole di windsurf e istruttori specializzati di kitesurf saranno a vostra disposizione per il noleggio di attrezzature e per lezioni personalizzate. Un luogo che attira ogni giorno tantissimi turisti, che animano la spiaggia fino al tramonto, mentre i locali sulla spiaggia di Porto Pollo servono deliziosi e dissetanti cocktail di frutta.

Per i più appassionati e affascinati dall’ antica civiltà nuragica, nella strada che da Palau conduce a Santa Teresa di Gallura si puo’ visitare la Tomba dei Giganti di li Mizzani. Una delle innumerevoli tombe collettive secondo il culto nuragico in Gallura e in Sardegna. Un’interessante visita per chi volesse avvicinarsi alla storia di questa unica e straordinaria civiltà del Mediterraneo.
Che dire, a Palau, tra sport, cultura e svago non ci si annoia mai!
NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI

Le Terrazze: il gusto della tradizione gallurese a tavola

Conoscere l’isola attraverso il gusto è un piacere irrinunciabile. Scopri le specialità tipiche del Nord Sardegna nel nuovo ristorante Le Terrazze del Park Hotel Cala di Lepre.

La cucina gallurese è ricca di ricette tipiche preparate secondo principi e metodi che seguono un’antica tradizione culinaria, tutte da provare nel nuovo ristorante del Park Hotel & Spa Cala di Lepre Le Terrazze. Un’esperienza che parte dall’accurata selezione di prodotti genuini locali per piatti ricchi di gusto e dal sapore inconfondibile. Siediti a tavola e lasciati conquistare dai piatti tipici di questa terra e dall’atmosfera romantica delle Terrazze, con vista panoramica sul mare del Golfo delle Saline.

Antipasti e primi piatti

Antipasti di verdure e formaggi locali
Inizia con delle verdure sott’olio alla maniera tradizionale il menù tipico gallurese: melanzane e zucchine dell’orto, olive sarde. E direttamente dalla Selezione Delphina, serviti anche gli asparagi selvatici raccolti a mano nelle campagne galluresi e le favette proveniente dai fertili orti del Coghinas, nel nord dell’isola. Da provare anche i carciofini DOP di Valledoria, una varietà spinosa unica confezionati in un piccolo laboratorio artigianale direttamente dal produttore. A questi antipasti vegetariani ben si abbinano la spianata farcita con peretta sarda fusa al forno e lo spezzatino di cinghiale alla moda gallurese.

I primi galluresi: lasagne “alla sarda”, ravioli dolci e gnocchetti fatti in casa
Nato come “piatto dei poveri”, la zuppa gallurese o “suppa cuata” (che significa “zuppa nascosta”), è un piatto principe del menù tipico di questa parte dell’isola. Fatta con pane raffermo o spianata, gli strati vengono conditi con brodo di carne, formaggio fresco e erbe aromatiche. Una prelibatezza arricchita dall’aggiunta del ghisatu, spezzatino di carne di pecora.
Durante le vacanze in Gallura, potrebbe inoltre capitarvi di assaggiare “Li Bruglioni” o “Puligioni” , variante gallurese dei ravioli dal sapore più dolce rispetto a quelli diffusi nel resto della Sardegna. Ideali per “li bucchi dulzi” (modo dialettale per definire chi ama i sapori dolci), questi ravioli hanno un ripieno di ricotta, scorza di agrumi e zucchero, mentre la pasta fresca è fatta con farina di semola di grano duro. Il condimento ideale? Un buon sugo di pomodoro e del formaggio pecorino.

Antipasti   e primi piatti
Antipasti   e primi piatti

Gli gnocchetti in Gallura vengono invece chiamati “chiusoni”. Realizzati a mano con farina di grano duro e acqua bollente salata, prendono la loro forma tipica sulla colbula, cestino in vimini. Vengono solitamente serviti con sugo a base di carne o selvaggina.

Antipasti   e primi piatti
Antipasti   e primi piatti

I secondi e i dolci

I secondi: piatti di terra da gustare con un buon bicchiere di Cannonau DOC
La tradizione vuole che il popolo sardo prediliga la cucina di terra a quella di mare (o almeno era così in passato). Non a caso il maialetto sardo è il re dei secondi tipici locali, preparato anche al ristorante Le Terrazze alla maniera tradizionale e servito con patate arrosto, ravanelli, finocchi freschi che in Sardegna fanno abitualmente da contorno a questo piatto. Una specialità dal sapore intenso e deciso da accompagnare con un buon vino rosso. E quando si parla di rosso, il Cannonau DOC è d’obbligo.

Dulcis in fondo: “li siati”
È arrivato il momento più amato dai golosi. La parola dessert in qualsiasi ristorante sardo, compreso Le Terrazze, è legata a uno dei piatti più amati dell’isola: la seadas. In gallurese conosciuta come “la siata”, è un raviolone fritto dall’impasto di semola ripieno di formaggio fresco e scorza di limone. La seadas si mangia quando è ancora ben calda e generalmente col miele, meglio se miele amaro sardo, anche se qualcuno la preferisce con lo zucchero.
Oltre ai dolci di mandorle diffusi in tutta l’isola, potrebbe capitarvi di assaggiare durante le vacanze qualche altro dolce tipico della Gallura come la crema gallurese e “Li acciuleddi e meli”, il dolce del carnevale. Bello da vedere e da mangiare, questo dolce fritto si presenta come una treccina dorata passata nel miele e nelle scorze d’arancia.
NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI

Palau: le 5 spiagge più amate dagli abitanti del posto

Affacciato sulle isole dell’Arcipelago di La Maddalena, Palau è una delle mete più ambite dai vacanzieri. Sarà facile confondersi tra la gente del posto, che ama trascorre le giornate in spiaggia per poi unirsi alla movida tra locali alla moda e mercatini serali.

Sono tante le possibilità di divertimento nel frizzante borgo di Palau. Chi ama lo shopping apprezzerà le botteghe di prodotti tipici, artigianato tradizionale e in stile marinaresco tra le vie del centro. Chi non può fare a meno della vista del mare, può fare una passeggiata nel porticciolo turistico, magari prima dell’aperitivo o della cena, oppure dopo aver sbirciato tra le bancarelle del mercatino serale.

Palau: le 5 spiagge più amate  dagli abitanti del posto
Palau: le 5 spiagge più amate  dagli abitanti del posto

Non siete amanti della movida? Cercate pace e riservatezza? Sono tanti i percorsi naturali nei dintorni di Palau che portano a cale nascoste, fari solitari e monumenti a cielo aperto, come la Fortezza di Monte Altura, la Roccia dell’Orso o la Tomba dei giganti Li Mizzani. Ma è quando si parla di sport acquatici che Palau riesce a dare il meglio di sé: corsi di vela e surf nelle spiagge di Porto Pollo, escursioni in Kayak e poi ancora pesca, immersioni, snorkeling. E se desiderate trascorre una giornata in spiaggia, ecco le più amate dagli abitanti di Palau:

Palau: le 5 spiagge più amate  dagli abitanti del posto
Palau: le 5 spiagge più amate  dagli abitanti del posto

Porto Pollo

E’ il paradiso del windsurf. Dune dorate e piante di lavanda fanno da cornice a questo spettacolo della natura: due lingue di sabbia bianca si chiudono in un istmo per poi aprirsi e abbracciare l’Isola dei Gabbiani. Ai lati opposti si trovano le spiagge dell’Arenaria e Porto Pollo, ma è quest’ultima a essere la più gettonata. Grazie al fermento di giovani e sportivi che la contraddistingue, questa lunga lingua di sabbia è meta ambita dai più dinamici e festaioli. Le possibilità di praticare vela, windsurf e kitesurf non mancano di certo e se si è curiosi di sapere cosa si prova a cavalcare l’onda, sono tante le scuole per cominciare!

Isola dei gabbiani. Porto Pollo, Palau

La spiaggia di Palau Vecchio

Grazie al fondale basso e sabbioso e la posizione estremamente riparata dai venti, questa graziosa spiaggetta nel cuore di Palau è l’ideale per le famiglie con bambini. La pineta alle spalle offre ristoro durante le ore più calde, mentre bar e ristoranti sono a due passi. La trasparenza delle acque rende questo tratto di mare un luogo incredibile per chi ama fare snorkeling, mentre la vista panoramica sull’Isola di Santo Stefano e La Maddalena è un’occasione di sosta imperdibile per gli spiriti romantici. Questa spiaggetta viene insignita da anni col premio Bandiera Blu assieme alla spiaggia dell’Isolotto, grazie ai servizi che offrono e alla limpidezza delle loro acque.

Punta Palau

Piccola e riservata, la spiaggia è incorniciata da una pineta e da scogliere di granito liscio e chiaro. A riempire lo sguardo, regalando uno dei panorami più romantici di Palau, un faro bianco e solitario. Un guardiano che domina i pochi chilometri di mare che separano Palau dalla cittadina di La Maddalena. Perfetto per lasciar correre libera la fantasia, emozionarsi davanti a un paesaggio unico, magari assieme alla dolce metà mentre le luci del tramonto trasformano il cielo in una tavolozza rosa e violetta.

La spiaggia dell’Isolotto

Altrettanto amata nel litorale di Palau, la spiaggetta dell’isolotto raggiungibile comodamente a piedi dal centro del borgo. Sabbia bianca e scogli levigati dal vento arricchiscono il paesaggio di questo arco di sabbia premiato da diversi anni con la Bandiera Blu del Fee (Foundation for Environmental Education), che ne premia la limpidezza di acque, la tutela ambientale e la qualità dei servizi offerti. Una bella pineta offre riparo durante le ore più calde, mentre diverse postazioni di ristoro, parcheggi e attrezzature sportive la rendono particolarmente comoda per le vacanze di tutta la famiglia.

Le Saline

Sabbia di colore chiaro e fine, acque azzurre e turchesi regalano ai bagnanti un paesaggio dalle mille sfumature, mentre alle loro spalle la vegetazione li ripara dal vento. Proprio dietro questa fascia verde s’incontra uno specchio d’acqua, meta apprezzata dai birdwatcher perché oasi e casa di diversi uccelli migratori, tra i quali gli eleganti fenicotteri.

NOI SIAMO QUI NOI SIAMO QUI

NOI SIAMO QUI