Sogni una vacanza al mare nel Nord Sardegna? Esaudisci i tuoi desideri e prenota entro Febbraio con il 10% di sconto! Gioca d’anticipo! E’ il segreto per la riuscita del tuo soggiorno in hotel a Palau.
Sei alla ricerca della meta giusta per le tue vacanze in Sardegna? Vorresti trovare il giusto compromesso tra natura e mondanità? Nel Nord Sardegna esiste e si chiama Park Hotel & SPA Cala di Lepre, 4 stelle immerse nella vegetazione mediterranea, a tre chilometri da Palau e punto strategico per andare alla scoperta dell’Arcipelago di La Maddalena e della Costa Smeralda. Ora che hai trovato ciò che fa per te non fartelo scappare! Approfitta dei vantaggi per chi prenota prima la vacanza in Sardegna!
Ecco 3 buoni motivi per prenotare entro Febbraio:
1. L’Hotel a Palau, rinomato per le innumerevoli attività sportive e l’attenzione che presta al divertimento dei bambini, è dotato di 160 camere con ingresso indipendente, alcune con vista mare, altre immerse in una natura lussureggiante. Prenotando entro Febbraio è più facile trovare la tipologia di camera che più ti piace e avere il 10% di sconto con le offerte speciali 2020. Se viaggi con tutta la famiglia o con gli amici non farti scappare la Senior Suite in area Parco o in area Golfo, ampia e spaziosa, con doppia veranda! Cosa aspetti!
2. Pianificando in anticipo la vacanza in Sardegna hai tutto il tempo per prendere informazioni sul territorio, gli eventi e le cose da non perdere a Palau. Inoltre, perchè non completare la tua vacanza riservando in anticipo un trattamento benessere nel centro d’Ea Marina SPA? Se prenotato insieme al soggiorno, hai un’ulteriore 10% di sconto (cumulabile con le altre offerte speciali). E non solo spendi meno, ma avrai meno stress e pensieri durante le vacanze!
3. Una volta trovata la sistemazione dei tuoi sogni, goditi l’entusiasmo che solo la prenotazione di un viaggio può regalare. Non ti resta che trovare il volo più conveniente per l’aeroporto di Olbia o di Alghero oppure approfittare delle offerte prenota prima delle compagnie navali che collegano la Sardegna con i principali porti del Mediterraneo.
La Sardegna ti aspetta per vivere l’inaspettato, tutto il resto è prenotato.
Il Park Hotel Cala di Lepre ti porta in Sardegna con i pacchetti vacanze per tutta la famiglia. Hotel + Traghetto incluso.
Organizzare le vacanze in Sardegna con la famiglia non è mai stato così semplice e conveniente. Sia che viaggi con bambini, sia con la dolce metà, in vacanza si cercano comodità, servizi, e anche risparmio. Il Park Hotel Cala di Lepre a Palau è il posto giusto per le famiglie e le giovani coppie che desiderano trascorrere una vacanza indimenticabile al mare. E con i pacchetti vacanze Sardegna, questo è possibile, senza stress e al miglior prezzo.
Pensa che il pacchetto vacanze hotel + nave del Park Hotel Cala di Lepre comprende:
7 notti nel nostro hotel 4 stelle di Palau
Mezza pensione (colazione e cena)
Un bimbo gratis fino ai 12 anni (non compiuti)
Nave andata e ritorno per la Sardegna con auto e cabina quadrupla inclusa (tasse comprese)
Il tutto a partire da 885 € a persona
Se invece preferisci volare, grazie alle numerose rotte aeree operate dall’Aeroporto di Olbia, raggiungi l’isola con le offerte personalizzate per la Sardegna con volo incluso.
Scegliendo lo “sportivo” della collezione Delphina hotels & resorts, arrivi nell’isola e ti godi sette giorni di vacanza con tutta la famiglia.
L’Hotel di Palau è perfetto per gli amanti delle passeggiate e della natura con camere indipendenti e ampie verande immerse in una rigogliosa macchia mediterranea. Nel centro benessere D’Ea Marina puoi godere di momenti rigeneranti, tra le piscine riscaldate a diverse temperature e trattamenti di talassoterapia. Innumerevoli, inoltre, le attività sportive gratuite da fare all’aria aperta e tanti giochi di animazione per bambini nel mini club Leprottoland (servizio compreso nel pacchetto vacanze dell’hotel).
In posizione strategica, ai confini del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, l’hotel per famiglie di Palau è il punto di partenza ideale per chi vuole godersi le spiagge della Sardegna e scoprire l’entroterra della Gallura, gli antichi borghi di granito, la cultura e le tradizioni di un isola che sa regalare emozioni.
Il 7 Agosto a Palau va in scena la tradizione sarda con la sfilata delle maschere più famose della Sardegna ed esibizioni folkloristiche.
“I colori della Sardegna”, il 7 Agosto a Palau è la sfilata delle maschere sarde in Gallura che vi avvolgerà con musiche, colori e danze uniche nel suo genere. Uno spettacolo per tutta la famiglia nel Nord Sardegna, che coinvolgerà soprattutto i bambini.
Le maschere sarde sono un vero e proprio tesoro culturale, simbolo per tutta l’isola. Riti arcaici vengono ancora oggi messi in scena secondo una tradizione che si tramanda da secoli. Danze e rappresentazioni pagane che continuano ad affascinare, stupire e a volte intimorire chiunque le guardi.
Un evento da non perdere nel Nord Sardegna: una sfilata delle più belle maschere del carnevale barbaricino dove ogni gruppo mette in scena la propria rappresentazione del rapporto uomo-animale e degli antichi riti propiziatori.
I Thurpos di Orotelli, abito nero per tutti i figuranti, rappresentano le coppie di buoi, il pastore, il fabbro (che finge di ferrare i buoi) e il seminatore che sparge la crusca.
I Mamutzones di Samugheo vi stupiranno con le grosse corna caprine che danzano attorno alla vittima, S’Urzu, una figura vestita con pelle di caprone nero, trascinata da un pastore che non smette di tormentarla.
I Mamuthones di Mamoiada, senz’altro la maschera barbaricina più famosa nel mondo. La celebre danza scandita dai campanacci dei mamuthones e i lacci scagliati (sulla folla) dagli Issohadores sono uno spettacolo emozionante che riprende i riti ancestrali legati alla terra.
E infine i Boes e i Merdules di Ottana rappresentano la lotta tra istinto animalesco e ragione umana. L’animale con una maschera variopinta, pelle di pecora bianca e campanacci viene soggiogato dal guardiano, che indossa una maschera nera dalle fattezze deformi e pelliccia bianca.
La serata del 7 Agosto a due passi dall’Hotel Cala di Lepre sarà animata anche da tradizionali gruppi folkloristici: Cabras, Sorgono, Nuoro e Desulo danzeranno con volteggi e passi tipici del ballo sardo, esibendo i raffinati e ricchi costumi della tradizione isolana.
Tour in bici nei dintorni di Palau, tra i percorsi panoramici e le calette dell’isola di La Maddalena.
L’Arcipelago di La Maddalena, più conosciuto per le sue splendide baie e le paradisiache calette di acqua cristallina è anche il luogo ideale per gli amanti degli sport outdoor. L’entroterra isolano, grazie alle sue caratteristiche geomorfologiche, alla bellezza ed unicità della natura autoctona e ai paesaggi mozzafiato, si presta perfettamente, oltre che per fare trekking, jogging e lunghe passeggiate, anche per gli amanti della bicicletta con percorsi da fare in bici durante le vacanze nel Nord Sardegna.
Un viaggio con la bici, per gli appassionati e per coloro che vogliono avvicinarsi a questo sport, è l’ideale per scoprire la Gallura e conoscere posti nascosti vicino a Palau.
Partendo con il traghetto dal porto turistico di Palau, a pochi minuti dal Park Hotel Cala di Lepre, si arriva nell’isola di La Maddalena. Da qui si intraprende un itinerario ad anello, con piacevoli salite tra una natura ricca di piante endemiche e batterie militari risalenti al XVIII secolo. Una volta sbarcati e lasciatosi alle spalle il bel paesino di La Maddalena, si prosegue con la pedalata senza affrontare particolari dislivelli, tra i graniti e la rigogliosa vegetazione mediterranea:
1 Tappa: inizia una dolce salita verso il punto più alto dell’isola di La Maddalena, Guardia Vecchia. Costeggiando la bellissima caletta di Cava Francese che regala una vista panoramica tra i colori del granito e le sfumature del mare, si arriva all’antico forte di San Vittorio, detto della “Guardia Vecchia”, oggi presidio militare della Guardia Costiera.
2 Tappa: il percorso prosegue verso Nord e si raggiunge Baia Trinita dove la vista spazia sulle altre isole dell’Arcipelago di La Maddalena, fino alle coste della vicina Corsica.
3 Tappa: si prosegue pedalando verso est e poi verso sud, lungo la strada panoramica dell’isola, fino ad arrivare alla spiaggia bianca di Cala Lunga e alla parte più settentrionale dell’isola, Porto Massimo.
4 Tappa: pochi metri poco più avanti, proseguendo nella strada in discesa, si arriva prima alla spiaggia del Costone, poi alla famosa spiaggia di Spalmatore, premiata bandiera blu 2016, con il caratteristico baretto sulla spiaggia ed il verde della macchia mediterranea che abbraccia le coste.
5 Tappa: il tour in bicletta dell’Arcipelago si conclude nel centro storico di La Maddalena. Si approfitta della sosta per visitare le caratteristiche vie popolate da negozi artigianali e cafè. Rimarrete incantati dalla particolare architettura, ma soprattutto dalla storia e dalle tradizioni uniche di un luogo che è stato per secoli punto strategico militare e crocevia di diverse popolazioni esterne, primi tra tutti i genovesi e i corsi.
Con una piccola deviazione è possibile pedalare verso Caprera, collegata all’isola maggiore da un ponte. Qui, dove la natura incontaminata regna sovrana, potrete visitare il Compendio Garibaldino, casa – museo dove visse l’eroe dei due mondi e dove si trovano le tombe del Generale, dei figli e dell’ultima moglie, Francesca. Oppure potrete visitare il nuovo Museo Nazionale Memoriale Giuseppe Garibaldi, tecnologico ed interattivo, che attraverso sistemi multimediali e documenti originali, fa rivivere l’intera vita di Garibaldi al visitatore.
Il Nord Sardegna in sella alle due ruote con il tour “In Sardegna con In Moto” che per il terzo anno sceglie l’ospitalità del Park Hotel Cala di Lepre a Palau.
45 motociclisti percorreranno gli itinerari più entusiasmanti dell’isola grazie al terzo raid organizzato dalla rivista IN MOTO in collaborazione con Tom42. L’appuntamento è fissato per fine Maggio, il periodo migliore per scoprire l’isola, quando la primavera veste la natura di fiori e di colori intensi e i profumi della macchia mediterranea inebriano l’aria delle strade, meno affollate rispetto ai mesi estivi.
Il Nord Sardegna è il paradiso dei motociclisti: strade tutte curve e controcurve che scendono la costa che si specchia nelle acque cristalline e attraversano antichi borghi, custodi di antichi saperi. Un avventuroso viaggio in moto “on the road… e on the beach” , tra gli itinerari più famosi nell’ambiente del mototurismo in Sardegna.
Il Cala di Lepre a Palau è l’hotel ideale per coloro che vogliono godersi il Nord Sardegna in moto: una posizione strategica rispetto ai principali luoghi di interesse, di fronte al bellissimo mare dell’Arcipleago di La Maddalena, a due passi dalla Costa Smeralda.
Prima tappa del tour in moto è la visita a Santa Teresa Gallura, il famoso paesino costellato di spiagge bianche, nella punta settentrionale della Sardegna. Da qui, dopo aver percorso circa 30 km di litoranea, i motociclisti giunti a Palau potranno gustare lo sfizioso pranzo preparato dagli chef dell’Hotel.
L’itinerario della Sardegna in moto non poteva rinunciare ad un’escursione in Costa Smeralda con un percorso di circa 40 km che cammina lungo la costa più rinomata dell’isola fino a Porto Rotondo, per poi rientrare a Palau dove gli ospiti potranno godere dei servizi esclusivi dell’Hotel Cala di Lepre: momenti di benessere nella SPA D’Ea Marina o una pausa relax in spiaggia o a bordo piscina.
La scoperta della Sardegna in moto continua verso il sud dell’isola, percorrendo le selvagge strade interne della Barbagia e l’oristanese, per rientrare in Gallura nel pomeriggio seguente, dove incontreranno l’ospitalità dell’ Hotel Relax Torreruja, l’hotel Delphina a Isola Rossa, base ideale per visitare l’entroterra. Ultima tappa dei motociclisti in tour sarà la Valle della Luna, vallata di pietre granitiche dalle forme particolari e il caratteristico borgo di Aggius, un antico centro ai piedi della seghettata catena di monti chiamata “Resegone Sardo”, un luogo ricco di storia e tradizioni centenarie.